Rilascio Carta D'Identità Elettronica

Data di pubblicazione:
01 Luglio 2020

Agenda smart per prenotare l'appuntamento direttamente  (esegui l'accesso con SPID, CIE, CNS all'area personale del sito)

Carta d'identità per residenti maggiorenni (italiani e stranieri)

È il documento che attesta l'identità della persona e, se richiesto con validità per l'espatrio, è equipollente al passaporto per espatriare nei paesi dell'Area Schengen (per i soli cittadini italiani) e in quelli in cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.

Dal 25 giugno 2008 la carta di identità per i maggiorenni ha validità 10 anni con scadenza corrispondente al giorno del compleanno.

 

Carte d’identità elettronica – CIE

A partire dal 5 novembre 2018 anche  il Comune di Fiumicello Villa Vicentina ha avviato il nuovo servizio di emissione della carta d’identità elettronica.

La nuova carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare nello Stato di appartenenza e in tutti gli altri Stati europei e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. Il documento potrà essere utilizzato anche per accedere ad ulteriori servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni.

E' realizzata in materiale plastico (policarbonato), ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di particolari elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, ecc.) e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare.

La CIE si può richiedere presso il comune di residenza da sei mesi prima della scadenza della propria Carta d’identità, o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

 

 

Tempi di rilascio

Si sottolinea che la CIE è spedita direttamente al cittadino o al Comune entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, perciò non sarà possibile avere il rilascio immediato del documento come nel caso delle vecchie carte d'identità cartacee. 

La carta d’identità cartacea sarà rilasciata solo in casi eccezionali di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

Le carte di identità cartacee ed elettroniche in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro naturale scadenza.

 

Cosa serve per il rilascio della Carta d’identità elettronica?

 

 Per il rilascio della CIE il cittadino deve esibire:

1. la precedente carta d'identità o la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento quando non sia possibile restituire (almeno in parte) il documento deteriorato o non sia riconoscibile il numero della carta;

2. la tessera sanitaria;

3. una fototessera recente (non più di sei mesi) dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (preferibilmente senza occhiali per evitare riflessi di luce, con sfondo bianco e con le stesse caratteristiche stabilite per il rilascio del passaporto).

All'atto della richiesta, sarà raccolta la firma e le impronte digitali.

 

Costi

Il costo della CIE è di € 22,00 che diventano € 27,00 in caso di rilascio per smarrimento, furto o deterioramento, da versare allo sportello all'atto della richiesta.

 

La CIE per i minorenni

I minorenni possono ottenere la carta di identità elettronica fin dalla nascita.

La carta d’identità rilasciata ai minori di età inferiore a 3 anni ha validità di 3 anni; dai 3 ai 18 anni ha una validità di cinque anni.

La richiesta della CIE per il minore deve essere effettuata da entrambi i genitori contestualmente. Se un genitore non può essere presente deve  presentare la sua dichiarazione di assenso corredata da fotocopia di un documento di identità. Al momento del rilascio è sempre necessaria anche la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.

 

Ø  ATTENZIONE: per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato – su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari – il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato. A richiesta la carta d'identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.

Rilascio della carta d’identità ai minori di cittadinanza straniera. La richiesta deve essere presentata da almeno un genitore. La qualità di genitore deve essere correttamente registrata in Anagrafe. La carta d’identità agli stranieri non costituisce titolo per l’espatrio.

 

Cittadini che hanno figli minori

Al momento della richiesta del rilascio della propria carta d'identità, l'interessato dichiara, sotto la propria responsabilità, di non avere alcun impedimento al rilascio del documento valido per l'espatrio ed in particolare di avere l'assenso dell'altro genitore. Se non si è in possesso dell’assenso dell’altro genitore occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare competente, che è quello del comune di residenza del minore. Il genitore che è l'unico esercente la potestà sul minore (perché vedovo/a oppure quando il bambino è stato riconosciuto solo dal padre o dalla madre), non necessita di alcuna autorizzazione.

 

                                                        DONAZIONE ORGANI E TESSUTI

All’atto della richiesta di emissione della CIE il cittadino può decidere se manifestare espressamente il proprio consenso o il proprio diniego alla donazione degli organi e dei tessuti. Il Centro Nazionale Trapianti assicura la gestione di tale informazione. Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il seguente sito del Ministero della Salute:  www.trapianti.salute.gov.it .

IN ALLEGATO LA BROCHURE SU DONAZIONE ORGANI

 

 

Per qualsiasi ulteriore informazione, i cittadini potranno rivolgersi all’Ufficio anagrafe del Comune di Fiumicello Villa Vicentina e visitare il sito: http://www.cartaidentita.interno.gov.it/