SPERIMENTATA CON SUCCESSO LA VACCINAZIONE DI “PROSSIMITÀ” PRESSO L’AMBULATORIO DELL’INFERMIERE DI COMUNITÀ DI FIUMICELLO

Somministrata la seconda dose di vaccino anti Covid 19 a un gruppo di persone fragili

Data di pubblicazione:
17 Aprile 2021
SPERIMENTATA CON SUCCESSO LA VACCINAZIONE DI “PROSSIMITÀ” PRESSO L’AMBULATORIO DELL’INFERMIERE DI COMUNITÀ DI FIUMICELLO

L’Amministrazione comunale è lieta di informare la cittadinanza che, nella giornata di giovedì 15 aprile u.s. presso la sede dell’Infermiere di Comunità di Fiumicello, è stata somministrata anche la seconda dose di vaccino anti Covid 19 a un gruppo di persone fragili che avevano fatto richiesta di essere seguite a domicilio a causa di difficoltà di spostamento.

 

È stata proprio la facile accessibilità dell’edificio e la confortevole predisposizione dei locali a determinare la scelta del Distretto sanitario di individuare il nostro Comune quale luogo dove sperimentare questa nuova modalità di vaccinazione di “prossimità”.

 

L’esito positivo della sperimentazione, tuttavia, non sarebbe stato possibile senza quella stretta e proficua collaborazione che si è venuta a creare tra il Comune, i Dottori Luciano Pletti e Silla Stel dell’ASUFC, l’infermiere di comunità Davide Rossi, la Croce Verde di Cervignano del Friuli, l’Auser di Fiumicello Villa Vicentina e il gruppo comunale di Protezione Civile.

 

L’Amministrazione ringrazia tutto il personale dell’ASUFC e tutti i volontari che si sono prodigati per la buona riuscita dell’intervento. Si ringrazia in particolare l’Auser di Fiumicello Villa Vicentina che, pur non potendo eseguire direttamente i trasporti, ha messo a disposizione il proprio mezzo specificamente attrezzato per il trasporto delle persone con difficoltà di deambulazione, nonché tutti i componenti della squadra comunale di Protezione Civile per lo svolgimento delle attività necessarie ad agevolare ed accelerare al massimo le operazioni di vaccinazione.

 

L’Amministrazione comunale auspica che il buon esito della sperimentazione induca l’ASUFC a confermare questa nuova modalità di vaccinazione di “prossimità”, poiché la stessa consentirebbe alle persone più fragili e/o anziane del nostro territorio di non doversi più recare fuori Comune per ottenere la somministrazione del vaccino, evitando così quelle estenuanti e interminabili file, e gli assembramenti, a cui assistiamo ogni giorno nei grandi centri vaccinali della nostra Regione.

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 10 Agosto 2022